Link utili-ARPA-Firenze
https://peerj.com/articles/1361/
Contributions to a neurophysiology of meaning - The interpretation of written messages could be an automatic stimulus-reaction mechanism before becoming conscious processing of information. Di Roberto Maffei, Selene Convertini, Sabrina Quatraro, Stefania Ressa e Annalisa Velasco (2015).
Da una ricerca sul campo, ai confini fra sociologia e biologia, la principale pubblicazione di A.L.B.E.R.T. su un fondamento del comportamento umano: il processo di interpretazione.
Come leggiamo: I fondamenti biologici di un’abilità culturale. Di Roberto Maffei (2014).
Sintetica presentazione del lavoro (a quel tempo presente online come pre-print) pubblicato, poi, in versione peer-reviewed nel 2015.
http://isdm.univ-tln.fr/PDF/isdm29/MAFFEI.pdf
L’autre face du changement: Constants et structures dans la collaboration en ligne. Di Roberto Maffei, Leonardo Cavari e Maria Ranieri (2007).
Il seguito della ricerca del 2006, presentato al Convegno “TICE-Méditerranée 2007”, Marsiglia, maggio-giugno 2007.
http://isdm.univ-tln.fr/PDF/isdm25/Maffei_TICE2006.pdf
Questioni di stile: L’influenza dello stile di conduzione sui gruppi collaborativi online. Di Roberto Maffei (2006).
Il testo che, partendo da una ricerca a base statistica sulle interazioni fra i componenti di Gruppi Collaborativi Online, ha aperto la strada per la pubblicazione del 2015.
http://www.caosmanagement.it/314-sul-concetto-di-complessita
Sul concetto di complessità. Di Roberto Maffei (2015).
“Complessità” è un’idea chiave sul funzionamento della Natura che potrebbe portare a un vero cambio di paradigma nella ricerca scientifica ma che è spesso mal compresa e mal usata. Questo lavoro cerca di fare chiarezza.
http://www.caosmanagement.it/193-de-industrializing-scientific-research
De-industrializing scientific research. Di Roberto Maffei (2014).
Una possibile spiegazione della crisi che attualmente attraversa il mondo della ricerca scientifica e un’ipotesi di soluzione.
http://www.caosmanagement.it/n70/art70_02.php
Le parti e il tutto – Cosa intendiamo per visione sistemica. Di Roberto Maffei (2012).
La visione sistemica, un concetto chiave da un punto di vista metodologico sul quale è indispensabile fare chiarezza.
http://www.caosmanagement.it/719-orchidea-in-fiamme
Orchidea in fiamme - Hong Kong in rivolta: un dramma in atto perpetuo. Di Enrico Poli(2019).
Un contributo per fare chiarezza su ciò che sta accadendo a Hong Kong, andando oltre la cronaca alla ricerca delle ragioni profonde e degli obiettivi dei soggetti coinvolti.
La rete non è neutra, è il tuo specchio - Peripezie della società digitale e dei suoi utenti dalle origini al 2018. Di Andrea Fiaschi (2018).
Una storia, introduttiva alla successiva intervista, della digitalizzazione della società tra cciata da un giovane esperto e che focalizza il tema della net-neutrality al confine tra tecnica e politica.
La rete non è neutra, è il tuo specchio / L’intervista - Le ricadute tecnologiche e sociali della storia raccontata nell’articolo introduttivo. A cura di Roberto Maffei (2018).
Roberto Maffei intervista Andrea Fiaschi per sviluppare il tema della net-neutrality al fine di comprenderne i possibili significati profondi e i risvolti sociali.
Destra e sinistra in politica: una distinzione che ha ancora senso? A cura di Roberto Maffei (2018).
Roberto Maffei intervista un giovane esperto su una questione dibattuta in modo spesso confuso e oggetto di pregiudizi ideologici.
Criptovalute: i Bitcoin tra tecnologia e speculazione. A cura di Roberto Maffei (2018).
Roberto Maffei intervista un esperto di finanza sulle valute elettroniche, le loro caratteristiche e i rischi nel loro uso.
http://www.caosmanagement.it/archivio-riviste/43-numero-105/410-nella-mente-del-dragone
Nella mente del dragone – Considerazioni di un alieno atterrato in Cina. Di Enrico Poli (2016).
L’esperienza e alcune riflessioni di un giovane italiano che ha soggiornato per due anni nella Repubblica Popolare Cinese.
Di uomini e di macchine: i limiti dell’automazione applicata ai contesti critici. Di Roberto Maffei (2016).
Utopie e realtà, vantaggi e rischi nel tentativo di produrre autovetture a guida parzialmente o totalmente automatica.
http://www.caosmanagement.it/42-cambiamento-e-formazione-quale-formazione-per-quale-cambiamento
Cambiamento e formazione: Quale formazione per QUALE cambiamento. Di Roberto Maffei (2013).
Una riflessione sul mondo della formazione degli adulti / formazione per le organizzazioni di fronte alle sfide del cambiamento continuo.
https://it-it.facebook.com/Associazione-Firenze-Magnifica-Onlus-385876375165150/
La pagina Facebook dei nostri colleghi di Firenze Magnifica ONLUS, con i quali molto volentieri collaboriamo attivamente e proficuamente.
PeerJ, tra i primi megajournal (riviste scientifiche online) apparsi e sul quale ARPA-Firenze, con il suo Gruppo interno di ricerca A.L.B.E.R.T., ha pubblicato il suo principale lavoro.
Rivista scientifica, edizione italiana di Scientific American e, come l’originale, avente fini divulgativi ma facente riferimento alla scienza vera.
https://www.scientificamerican.com/
In breve indicata come “SA”, rivista scientifica statunitense, fondata nel 1845 e più antica rivista mensile USA (benché sia divenuta mensile solo nel 1921). Ha un’impronta generalista e fini divulgativi (popular science) ma è orientata alla qualità dei contributi e accoglie lavori di scienziati prestigiosi (anche Einstein ha pubblicato su SA).