Convegno Le emozioni ritrovate - Profili estesi dei relatori
Valeria ANGELINI: È docente di ruolo a Scuola-Città Pestalozzi e tutor coordinatore della scuola di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Firenze. Docente esperto disciplinare e di metodologia laboratoriale per INDIRE nell’ambito della Filosofia e della didattica dei linguaggi con particolare riferimento a discipline quali italiano, storia e filosofia, e tematiche trasversali, quali logica e coding. Ha sperimentato, nel quinquennio 2015-2020, l’applicazione del metodo filosofico alla metodologia di apprendimento dei bambini ideando l’approccio della Didattica per Domande.
Giuseppe BAGNI: Docente di Chimica dal 1980. Autore con Rosalba Conserva del libro “Insegnare a chi non vuol imparare”, 2015, Edizioni "L'asino d'Oro", Roma. Presidente Nazionale del C.I.D.I. (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti). Dal 2015 al 2020 membro eletto del CSPI, Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, dove ha presieduto la commissione Politiche del Personale.
Stefano BERNI: Docente di filosofia, storia e scienze umane al liceo Agnoletti di Sesto FI. Già professore a contratto presso la cattedra di Filosofia del diritto dell'Università di Siena. Vicepresidente della SFi di Prato "Giuseppe Panella". Si è sempre occupato della relazione tra corpo e potere. Tra i suoi principali scritti sul tema: Per una filosofia del corpo, Siena 2000; Ritorno al sentire naturale, Roma 2013; Elogio dell'ira in Due scritti sulla vendetta (con Giovanni Cosi), Milano 2014.
Valeria BIZZARI: E' attualmente ricercatrice presso gli Archivi Husserliani dell'Università di Lovanio. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come ricercatrice presso il Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Heidelberg. Si occupa principalmente di filosofia delle emozioni, fenomeni-limite (morte, inconscio, sogno) e di distorsioni dell'esperienza emozionale e intersoggettiva. Tra le sue pubblicazioni, la monografia "Sento quindi Sono. Fenomenologia e Leib nel dibattito contemporaneo", Mimesis 2018.
Fausto CARUANA: Specializzato in Neuroscienze sociali e cognitive. I suoi studi sono focalizzati sui meccanismi neurali e psicologici alla base delle emozioni, dell'empatia, dei neuroni specchio e della cognizione motoria. La sua ricerca impiega un approccio multidisciplinare, centrato principalmente su registrazioni endocraniali e stimolazioni elettriche. Oltre ai suoi interessi neuroscientifici, conduce attivamente anche una ricerca teorica sulle relazioni tra neuroscienze e filosofia, in particolare gli aspetti teorici della "conoscenza incarnata" (embodied cognition), della conoscenza sociale e delle Neuroscienze affettive. E' autore di "Come funzionano le emozioni. Da Darwin alle Neuroscienze" (2018, con M. Viola, Il Mulino), “Il Cervello In Azione" (2016, con A. Borghi, Il Mulino) e “Il Cervello Empatico. Dalla Teoria della Mente al Meccanismo Mirror” (2019, Hachette).
Verbena GIAMBASTIANI: Si laurea nel 2011 presso l’Università degli studi di Siena con una tesi che indaga la relazione tra mondo noumenico e mondo sensibile in Kant. È stata cultrice della materia in Etica della comunicazione e filosofia delle religioni presso l’Università degli studi di Pisa. Si è addottora nel 2015 presentando una tesi sul problema della percezione sensibile in Kant e in alcuni filosofi del Novecento, quali John McDowell, Martin Heidegger e Michel Henry. Nel 2016 è stata visiting fellow presso l’University of Brighton, dove si è occupata di etica applicata e filosofia politica. Ha pubblicato diversi articoli sulla fenomenologia francese e sul pensiero di Hannah Arendt, e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali di filosofia politica e etica delle emergenti tecnologie.
Attualmente lavora come operatrice didattica e museale nel Museo ebraico di Firenze.
Roberto MAFFEI: Consulente e formatore senior (oltre 25 anni di attività), specialista del comportamento umano e di competenze trasaversali. Metodologo e formatore/trainer di formatori. Da oltre 15 anni il suo interesse per il comportamento umano è divenuto una vera attività di ricerca scientifica con pubblicazioni anche in lingua inglese. Studia anche il percorso e l'evoluzione del pensiero scientifico dal determinismo al paradigma della complessità.
Ernestina PELLEGRINI: Svolto il ruolo di docente nella scuola primaria con gli incarichi di primo collaboratore del Dirigente Scolastico responsabile dei rapporti con il territorio, collaboratrice con l’Università di Firenze in qualità di tutor accogliente degli studenti di Scienze della Formazione, referente e coordinatrice di progetti didattici (anche europei presentati e monitorati in scuole europee). Docente scuola secondaria secondo grado con incarico sulla continuità educativa, referente e coordinatrice Invalsi. Ho tenuto docenze presso la facoltà di scienze della Formazione - Università di Firenze, ho svolto il ruolo di formatrice in varie province della regione Toscana per ogni ordine di scuola (incarico MIUR ). Partecipazione al gruppo ricerca-azione per l’individuazione delle “buone pratiche” relative all’utilizzo della didattica nelle prove di matematica INVALSI coordinato da Prof. P. De Martino e Prof.ssa R. Zan presso Facoltà di Matematica di Pisa. Osservatrice prove Invalsi per ogni ordine di scuola. Esperienze di progettazione di unità di competenze per il curricolo verticale nel percorso didattico di reti di scuole promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Presidente C.I.D.I. di Livorno